Per i detentori di azioni di Poste Italiane, il 20 novembre 2024 porterà dividendi di 0,33 euro per azione, riflettendo un rendimento del 2,29%.
Priorizza l'acquisto di azioni prima dell'ultimo giorno di contrattazione (15 novembre 2024) per beneficiare dei dividendi.
Poste Italiane ha pagato il 26 giugno 2024 un dividendo di 0,563 euro, con un rendimento del dividendo del 0,00%.
Poste Italiane S.p.A., quotata alla Borsa di Milano e al BATS UE in Italia e alla Borsa di Vienna in Austria, essendo denominata con l'indicatore PST, inizia a pagare dividendi a partire dal 2016, rimanendo costante, con un record puntuale e ininterrotto.
L'importo ha subito lievi oscillazioni: inizialmente veniva versato su base annuale, ma dal 2019 è stata modificata la modalità in semestrale, effettuando un primo pagamento a giugno e un secondo a novembre, raggiungendo un rendimento stimato del 6,70%.
Unisciti a +33.000 investitori che ricevono notifiche, analisi e notizie.
Payout Ratio dividendi Poste Italiane
Programma dei dividendi di Poste Italiane
Questi sono gli eventi più importanti del calendario Poste Italiane in 2025:
Evento | Giorno |
---|---|
Ultima data di negoziazione | 15 novembre 2024 |
Ex-dividendo (Ex-data/Ex-dividendo) | 18 novembre 2024 |
Data di registrazione | 19 novembre 2024 |
Data di pagamento | 20 novembre 2024 |
Informazioni su Poste Italiane
Poste Italiane S.p.A., società di servizi postali con sede a Roma, è considerata la più grande in Italia.
Le sue origini hanno a che fare con la riforma postale scaturita dall'Unità d'Italia, con la formazione del Ministero delle Poste e dei Telegrafi; partendo da attività legate alla realizzazione di uffici per ricevere la posta, effettuare telefonate, tra le altre, dopo varie modifiche e acquisizioni riesce a diventare un importante consorzio.
Ha circa 120.000 dipendenti, che lavorano in 12.800 sedi e uffici postali, servendo più di 35 milioni di clienti; quotata alla Borsa Italiana dal 2015, circa il 30% delle sue azioni è di proprietà del Ministero dell'Economia e delle Finanze italiano, e il restante da investitori istituzionali e retail come Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
L'azienda offre un'ampia rete distributiva di servizi tra cui attività logistiche, sistemi di pagamento e telefonici, consegna di posta e pacchi, servizi finanziari, assicurativi, entrando recentemente nel mercato dell'energia legato all'elettricità e al gas, attraverso le controllate SDA Express Courier, Postecom, BancoPosta Fondi, Postel e PosteMobile.
Negli ultimi anni hanno attuato un processo di aggiornamento con centri di ricerca e la creazione di prodotti finanziari come la carta PostePay, guadagnando consenso sul mercato e clienti più giovani.
Domande frequenti sui dividendi di Poste Italiane
Poste Italiane è quotata alla Borsa Italiana e fa parte del FTSE MIB.
Il simbolo di Poste Italiane è PST.
Il CEO di Poste Italiane nel 2025 è Dr. Matteo Del Fante.