Il 22 gennaio 2025, Enel ricompenserà i suoi azionisti con un dividendo di 0,215 euro per azione, equivalente a un rendimento del 3,17%.
Investitori di Enel (ENEL), segnatevi sul calendario: il 17 gennaio 2025 è la data chiave per acquistare e il Record Date, 21 gennaio 2025, è essenziale per l'eleggibilità ai dividendi.
Enel ha concesso a ciascun azionista un dividendo di 0,215 euro il 24 luglio 2024.
Enel S.p.A., quotata alle borse valori di Italia, Austria, Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Messico, con l'indicatore di borsa ENEI, inizierà a pagare dividendi ai suoi investitori a partire dal 2021.
L'importo versato deriva dall'analisi del bilancio annuale da parte del dipartimento finanziario e dall'approvazione con voto dell'assemblea degli azionisti, che ha annunciato un importo con un andamento leggermente crescente, versato semestralmente, in due parti, una a gennaio e una a luglio, raggiungendo un rendimento prossimo al 6,50%.
Unisciti a +33.000 investitori che ricevono notifiche, analisi e notizie.
Payout Ratio dividendi Enel
Programma dei dividendi di Enel
Questi sono gli eventi più importanti del calendario Enel in 2025:
Evento | Giorno |
---|---|
Ultima data di negoziazione | 17 gennaio 2025 |
Ex-dividendo (Ex-data/Ex-dividendo) | 20 gennaio 2025 |
Data di registrazione | 21 gennaio 2025 |
Data di pagamento | 22 gennaio 2025 |
Informazioni su Enel
Enel S.p.A., in origine "Ente nazionale per l'energia elettrica", è una multinazionale che produce e distribuisce elettricità e gas.
Fondata nel 1962 come ente pubblico, è stata trasformata in società per azioni (SpA) nel 1992, per poi essere privatizzata nel 1999 dopo la liberalizzazione del mercato elettrico italiano, sebbene lo Stato italiano mantenga ancora azioni e parte del capitale sociale della società attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze.
L'azienda è suddivisa in cinque unità operative:
- Infrastruttura globale e rete: responsabile della creazione e della gestione dell'infrastruttura necessaria per svolgere le proprie attività.
- Enel Green Power and Thermal Generation: responsabile della produzione di energia elettrica.
- Enel X Global Retail: dedicato all'offerta di servizi a valore aggiunto.
- Gestione globale dell'energia e delle materie prime: gestisce le materie prime utilizzate nelle centrali termiche e altri servizi.
- Enel X Way: è l'unità dedicata alle strutture di ricarica per i veicoli elettrici, sia privati che per il trasporto pubblico.
L'azienda genera energia attraverso varie fonti, idroelettrica, termoelettrica, eolica, geotermica, fotovoltaica e nucleare, ed è presente in 29 Paesi, con oltre 2 milioni di chilometri di rete di distribuzione, per una capacità di 88GW, di cui 60GW da fonti rinnovabili.
Domande frequenti sui dividendi di Enel
Enel è quotata alla Borsa Italiana e fa parte del FTSE MIB.
Il simbolo di Enel è ENEL.
Il CEO di Enel nel 2025 è Mr. Flavio Cattaneo.